Dott.ssa Caterina Foti
Psicologa - Psicoterapeuta
IL DISAGIO PSICOLOGICO
A volte una persona può sperimentare, nella quotidianità, eventi particolari capaci di innescare sofferenza o disorientamento (ad es. un lutto, la separazione dal partner, un cambiamento nella sfera lavorativa, l’ingresso in adolescenza, la nascita di un figlio ecc.).
In alcuni casi il disagio psicologico è così forte da generare un blocco evolutivo, impedendo alla persona di esprimere al meglio le proprie potenzialità e di sfruttare le proprie risorse personali per il superamento delle difficoltà. Tale disagio può esprimersi attraverso disturbi psicologici e sintomi di diversa entità.
Può accadere che una persona viva situazioni che si ripetono secondo schemi disfunzionali e che suscitano malessere in quanto caratterizzate da ciclici fallimenti e dall’incapacità di realizzare i propri desideri o progetti di vita. La sofferenza del presente, pertanto, può rievocare ferite più profonde, antiche, legate ad un mancato accoglimento/riconoscimento dei propri bisogni affettivi e dei desideri nell’ambito delle relazioni con le figure più significative della propria vita.

S. Dalì "La nave II"
"Il dolore non è altro che la sorpresa di non conoscerci"
(A. Merini)
La decisione di intraprendere un percorso psicologico può essere accompagnata da paure di varia natura: del giudizio altrui, di considerarsi falliti in quanto incapaci di risolvere le proprie difficoltà in autonomia, del contatto con emozioni dolorose (e di non saperle gestire), del cambiamento o anche semplicemente dell'investimento economico.
Questi timori possono spingere la persona a negare, sminuire o banalizzare il proprio malessere, a isolarsi nella propria sofferenza, a cercare di affrontare e risolvere in solitudine le proprie difficoltà. Ciò non è sempre possibile, soprattutto quando il disagio diventa così invalidante da avere ripercussioni sulla quotidianità.
Scegliere di consultare un terapeuta è importante perchè:
-
chiedere un aiuto professionale è innanzitutto un atto di salute, di maturità e di assunzione di responsabilità
-
il terapeuta accompagna il paziente in un percorso fatto in prima istanza di ascolto e accoglimento della sofferenza, per aiutarlo a comprenderla, accettarla, utilizzarla come risorsa e non viverla più come limite
-
il tempo e i soldi investiti in un percorso psicologico o psicoterapeutico rappresentano un vero e proprio investimento su stessi e sul proprio benessere personale.
"Ognuno desidera che la vita sia semplice, sicura e senza ostacoli, ecco perchè i problemi sono tabù. L' uomo vuole certezze e non dubbi, risultati e non esperienze, senza accorgersi che le certezze non possono provenire che dai dubbi e i risultati dalle esperienze. Così la negazione forzata non crea convinzioni, al contrario, occorre una conoscenza più alta e più vasta per stabilire la sicurezza e la chiarezza"
(C. G. Jung)
Dott.ssa Caterina Foti
Psicologa, Psicoterapeuta a Carate Brianza e Desio (MB).
N. Ordine Psicologi della Lombardia 03/9153
Per informazioni: caterina.foti30@gmail.com
Per appuntamenti: 3398184178
È vietata la riproduzione.